Skip to main content
Lun-Sab 8:30-12:30 / 13:30-18:00

Spedizione gratuita oltre 800€

SCONTO 50% sui mobili delle nuove linee LOFT / RETRO

Spedizione gratuita oltre 800€

Consigli per arredare la casa di montagna con lo stile rustico

Lo stile rustico: tra moderno e tradizione

Lo stile rustico classico è sinonimo di semplicità, leggerezza di spirito e personalizzazione dei particolari che possiamo utilizzare come elementi decorativi. E’ uno stile che richiama infatti quelli che in gergo immobiliare vengono chiamati rustici: quindi cascinali moderni, case di campagna o di montagna dove la famiglia si ritrova al tavolo la sera e condivide ancora attimi di vita, pensieri e un buon pasto. Ecco perché è perfetto per arredare le case vacanze di montagna dove il fulcro è rilassarsi in un ambiente caldo, familiare e che richiama la natura circostante. Se amate particolarmente questo stile, potete sbizzarrirvi a ricreare uno stile più vintage nella casa vacanza grazie ai tantissimi elementi che potete divertirvi a combinare.

Lo stile rustico per la casa vacanze

L’arredamento in stile rustico è perfetto per arredare la propria casa di città ma trova applicazioni davvero in ogni occasione. Questo è possibile grazie alle aziende che si occupano della fabbricazione di questi mobili in legno che sanno unire un sapere antico, tecniche di lavorazione e stili più moderni. L’arredamento in stile rustico trova il giusto posto in ogni stanza della casa vacanza, grazie a mobili in legno naturale massello (come abete e pino rovere) facilmente personalizzabili in una vastissima varietà di forme e sfumature.
L’arredamento in stile rustico vira tra il classico, quello più moderno, o addirittura rustico chic”, il punto in comune tra i diversi stili è proprio quello che predilige l’utilizzo di mobili in legno. Un materiale che ci unisce alla natura e quindi perfetto per la casa di montagna che è dedicata a giornate di puro relax.

La casa di montagna in stile rustico: la sala

Nelle case vacanze in montagna la sala diventa il vero e proprio punto nevralgico della casa: perfetto per unirsi, passare del tempo insieme o riposare dopo le camminate. Un ambiente che ci fa rimanere in contatto con la natura che ci circonda è perfetto per vivere l’esperienza veramente al 100%. Se per la sala della tua seconda casa stai pensando a questo stile di arredamento, prova ad optare per mobili in legno invecchiato in stile vintage, o più antico grazie a consolle in legnomobili per TV con vernici quasi imperfette che richiamano i segni del tempo, vedrai che l’effetto sarà perfetto.

Per mantenere un fil rouge montano e naturale, anche le pareti della sala dovranno avere un richiamo alla natura: via libera quindi a elementi in pietra, rattan, cotto e mattoni o elementi in rame. Pareti con granature irregolari, magari con inserti e pannelli in legno, punti luce che danno il focus su elementi decorativi, tappeti o pouf che richiamano al puro relax saranno il must.

La cucina della seconda casa in stile rustico

Ambiente importante nella casa vacanza e luogo d’aggregazione, la cucina in stile rustico è in grado di esaltare al meglio gli arredi in legno, soprattutto nelle seconde case di montagna.
Le cucine rustiche più moderne sono facilmente personalizzabili, poiché il legno massello si adatta a qualsiasi ambiente e garantisce uno stile di arredo unico e autentico seppur tradizionale, perfetto per qualsiasi casa vacanza.

Proprio lo stile che sa di famiglia, accogliente e informale, è il punto a favore nell’avere una cucina in stile rustico, che inoltre sono pratiche e funzionali. Il forte richiamo alle cucine stile montanaro tradizionali, offre un perfetto mix che unisce la praticità del posizionamento degli utensili per cucinare, alla funzionalità di ogni elemento decorativo come credenze o mobili da lavoro. Consigliamo di abbinare al legno massello elementi in rame (tipici delle case rustiche) o pensili con inserti in ferro battuto per organizzare e avere tutto a portata di mano in un ambiente pulito ed elegante. Per questo motivo anche numerosi ristoranti di montagna scelgono questa soluzione.

Lo stile rustico nelle camere da letto della casa vacanza

Nelle case vacanze, i letti singoli in legno massello sono molto funzionali e comodi per avere la possibilità di avere una camera degli ospiti o la cameretta dei bambini dallo stile rustico: moderno ma senza dimenticare il fascino del dormire in una camera che profuma come il bosco fuori dalle finestre! I letti in legno singoli sono resistenti e duraturi, non essendo creati in modo industriale, e disponibili in diversi stili in base al carattere della casa: dai più tradizionali (simil tirolese), ai più rustici, ai letti singoli più moderni.

Se, come succede spesso nelle case vacanza, si ha disposizione poco spazio, ecco che i letti a castello in legno diventano la soluzione più pratica ed economica per arredare la camera da letto degli ospiti della casa in montagna, per ospitare anche amici e parenti con comodità senza rinunciare al design. Se desiderate arredare la camera matrimoniale con uno stile senza tempo, i letti matrimoniali in legno massello fanno al caso vostro! Il legno massello dona calore e tradizionalità alla camera da letto anche grazie alla possibilità di scegliere il giusto carattere che volete dare alla stanza.

I letti in legno moderni possono essere accostati a elementi più rustici o viceversa. Via libera quindi a tende fresche nelle colorazioni più chiare (bianco o grigio), oppure elementi più scuri in ferro battuto, punti di luce pendenti o inserti in ferro grezzo, specchiere artigianali con richiami al legno o elementi colorati completamente moderni ed estemporanei: insomma, la parola d’ordine è osare ma senza appesantire.

Praticità del bagno in stile rustico

Il legno è un materiale naturale, sostenibile ed ecologico, ma presenta anche altri vantaggi che gli conferiscono ulteriori punti per essere utilizzato per i mobili bagno della casa di montagna. Il legno è un materiale igroscopico, è quindi particolarmente adatto per mantenere intatte le sue proprietà quando è presente troppa umidità nella stanza, che in questo caso viene assorbita e rilasciata successivamente, quando l’ambiente è più secco: è perfetto quindi per il bagno!

Il suo impiego è ulteriormente consigliato nel bagno di casa proprio perché il legno naturale è un materiale vivo e offre altre caratteristiche per migliorare la vivibilità di una stanza, ad esempio è un materiale antisettico, quindi non consente ai batteri che potremmo trovare nei bagni di annidarsi. Infine, il legno è molto facile da pulire perché è antistatico, questo significa non solo che non attira l’elettricità, ma non attira neanche la polvere, vedi nel caso dei sottotetti in legno che spesso troviamo nelle case di montagna.

Un nostro piccolo consiglio per chi decide di arredare il bagno con lo stile rustico è quello di fare molta attenzione alla scelta dei colori. Questo poiché, spesso i locali delle seconde case tendono a essere più ristretti, la scelta quindi di un colore troppo pesante dei mobili in legno potrebbe restituire un ulteriore sensazione di costrizione dell’ambiente. Aggiungete infine tende molto chiare o molto trasparenti per ricevere il massimo della luce all’esterno.